In una situazione economica e di mercato in crisi, non congiunturale ma strutturale, e quindi necessariamente in evoluzione, non ci si può arroccare sulle “vecchie certezze” ma è necessario creare nuovi spazi di riflessione per ripensare il lavoro futuro.
Il progetto “IL RECUPERO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PER L’EDILIZIA ECO-SOSTENIBILE”, finanziato dalla Regione Sardegna nell’ambito dell’Avviso S.F.I.D.E., rivolto alle microimprese e ai professionisti del settore delle costruzioni del nord Sardegna, propone tra gli elementi di forte innovazione sia le focus area di riferimento (ambiente, qualità del costruire, benessere ed efficienza energetica) sia l’ascolto continuo del territorio e dei beneficiari delle azioni formative.
Il percorso formativo ed informativo, si rivolge a tutti gli operatori del settore delle costruzioni, nella piena consapevolezza che non può esserci innovazione senza condivisione del sapere e delle conoscenze. L’articolazione dei moduli didattici può pertanto definirsi “trasversale” e pensata per interessare tutte le competenze attorno al progetto. I partecipanti avranno l’occasione di migliorare le proprie conoscenze lungo il percorso formativo-informativo, e quindi confrontarsi al termine di ogni modulo didattico mediante occasioni di project work.
La partecipazione è aperta, e può riguardare uno o più moduli didattici. Ogni partecipante potrà così costruire il proprio percorso formativo e dotarsi degli strumenti che, unitamente a quelli degli altri partecipanti e colleghi, contribuiranno in un futuro prossimo a “costruire l’innovazione dall’interno”.
EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA |
Ponti Termici: problematiche legate alle dispersioni di calore attraverso ponti termici negli involucri edilizi |
Efficienza e risparmio energetico negli impianti di illuminazione |
L’utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici |
Impianti fotovoltaici - vantaggi per le imprese e per gli utenti |
Impianti fotovoltaici - tecniche di progettazione ed integrazione negli edifici |
Energy management per l’edilizia |
Tipologie contrattuali nel campo energetico e opportunità di finanziamento in ambito UE |
La diagnosi energetica strumentale per industria ed edilizia |
RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO |
Diagnosi e recupero degli edifici in muratura |
Tecniche di recupero degli edifici in muratura |
Risanamento e consolidamento degli edifici in muratura degradati dalla presenza di umidità - Diagnosi e pianificazione dei lavori |
Risanamento e consolidamento degli edifici in muratura degradati dalla presenza di umidità - Tecniche e procedure operative |
Manutenzione delle strutture in calcestruzzo (Diagnosi e pianificazione) |
Manutenzione delle strutture in calcestruzzo (Tecniche di intervento) |
INOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA |
Normative e procedure per lo smaltimento dei rifiuti edili |
Costruire con il legno e con la paglia (Progettazione) |
Costruire con il legno e con la paglia (Tecniche) |
Analisi Costi/Benefici dell’innovazione edilizia |
Gestione, recupero e riciclaggio dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione |
Tecniche di Project management |
Efficientamento energetico degli edifici |
Sistemi di costruzione per tetti ventilati |
ELENCO SEMINARI |
Risanamento edilizio e risparmio energetico |
Materiali innovativi per l’edilizia ed il design sostenibile |
La Responsabilità Sociale nel settore edile |
La riqualificazione energetica degli edifici |
La tutela penale in materia ambientale |